Natura consensuale del contratto di sottoscrizione dell’aumento di capitale e ritardo di alcuni giorni nel versamento del conferimento

Tribunale Napoli, 10 Marzo 2023. Pres., est. Graziano. In materia di società di capitali, la vicenda modificativa dell’atto costitutivo derivante dall’aumento di capitale sociale a pagamento si struttura in tre momenti: a) la deliberazione sociale dell’aumento, che può qualificarsi come proposta contrattuale; b) la sottoscrizione, quale manifestazione unilaterale di volontà di adesione dei soci, o…

Uso di disegni, elaborati grafici e planimetrie senza il consenso dell’autore per l’indizione di una procedura aperta di appalto di servizi di progettazione

Tribunale Napoli, 06 Febbraio 2023. Pres., est. Graziano. L’utilizzo di disegni, elaborati grafici e planimetrie da parte di un ente privato senza scopo di lucro come base tecnica per l’indizione di una procedura aperta di appalto di servizi per la progettazione dell’allestimento di alcuni spazi con strutture rimuovibili per eventi a carattere temporaneo in una…

L’omessa ostensione di documenti richiesti invalida la deliberazione di approvazione del bilancio?

Tribunale Napoli, 23 Maggio 2023. Pres. Di Martino. Est. Del Bene. L’omessa ostensione della documentazione richiesta dal socio ex art. 2476, 2° comma, c.c. – che garantisce l’accesso ai documenti inerenti la gestione dell’impresa al socio della s.r.l. che non partecipa all’amministrazione della società – può determinare una responsabilità dell’organo amministrativo ma non un vizio…

Il titolo esecutivo nei confronti della società scissa è azionabile in danno delle società tenute all’adempimento in via sussidiaria ex art. 2506 quater c.c.?

Tribunale di Napoli, 20 Ottobre 2023. Pres. Cataldi. Est. Ciccarelli. Il titolo esecutivo (nella fattispecie scrittura privata autenticata di riconoscimento del debito) formato nei confronti della società scissa può essere direttamente azionato, oltre che in danno della società tenuta all’adempimento, anche nei confronti di tutte le altre società derivate dalla scissione nei limiti del valore…

Legittimazione all’opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c. del singolo condomino, effetti preclusivi del giudicato e revoca del decreto ingiuntivo ad istanza di altro condomino.

Tribunale di Napoli, 20 Ottobre 2023. Pres. Cataldi. Est. Manera. Il condomino cui è stato notificato un atto di precetto in forza di un decreto ingiuntivo non opposto dall’amministratore condominiale è legittimato a proporre opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c. in presenza di vizi della notifica dell’ingiunzione di pagamento al condominio stante l’assenza di personalità…

È ammissibile l’intervento del creditore ipotecario in una procedura da altri promossa in assenza di pignoramento dei beni ipotecati?

Tribunale di Napoli, 10 Ottobre 2023. Est. Cataldi. L’art. 2911 c.c., secondo il quale il creditore ipotecario non può pignorare altri immobili se non sottopone a pignoramento anche gli immobili gravati da ipoteca, pone una limitazione al potere del creditore di agire esecutivamente, finalizzato nel contempo ad evitare un eccessivo pregiudizio sul debitore ed assicurare…

La competenza territoriale in caso di nomina dell’esperto per la valutazione della quota di partecipazione degli eredi del socio deceduto

Tribunale Napoli, 14 Marzo 2024. Pres., est. Pica. In ipotesi di decesso di un socio di una società a responsabilità limitata il cui statuto preveda la liquidazione della quota agli eredi sulla scorta di una valutazione effettuata da un “… esperto nominato dal Tribunale nella cui circoscrizione si trova la sede della società”, la nomina…

Omologazione di concordato preventivo in continuità di un gruppo di imprese di rilevante dimensioni fondato principalmente su apporti esterni a fondo perduto e sulla cessione di un’azienda di una società del gruppo

Tribunale Napoli, 22 Febbraio 2024. Pres. Scoppa. Est. De Gennaro. In sede di giudizio di omologazione di un concordato preventivo il tribunale è tenuto ex art. 112 CCII ad una serie di verifiche che, nel solco della direttiva (UE) 2019/1023, sono state disancorate dal legislatore dai parametri precedentemente previsti dagli artt. 160 e 161 L.F.…