Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC), disciplinato dall’art. 6 del D. Lgs. n. 231/2001, è un insieme di regole, protocolli e procedure finalizzati a eliminare, o quanto meno a ridurre entro un limite accettabile, il rischio di commissione di illeciti penali, da parte di soggetti che operano in nome o per conto degli enti forniti di personalità giuridica, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Si tratta di un sistema di autoregolamentazione volto a indirizzare correttamente i comportamenti di amministratori, dipendenti e collaboratori, garantendo non solo la tutela del patrimonio aziendale, ma anche la protezione dell’intera struttura da sanzioni amministrative e interdittive.
Perché adottare un MOGC?
L’adozione di un MOGC non è obbligatoria, ma altamente consigliata per i soggetti che desiderano prevenire rischi legali e migliorare la propria competitività.
Infatti esso garantisce diversi vantaggi concreti:
Protezione legale: in caso di commissione di un reato presupposto, il MOGC, se efficace, rappresenta un’esimente di responsabilità per l’ente;
- Miglioramento della reputazione: dimostra l’impegno dell’azienda nei confronti di legalità, etica e sostenibilità;
Accesso facilitato a gare pubbliche e finanziamenti: il possesso del MOGC facilita l’ottenimento del rating di legalità, migliorando l’accesso al credito bancario e agli appalti;
Completamento degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili: l’implementazione del MOGC contribuisce ad un migliore adempimento dell’obbligo imposto all’imprenditore dall’art. 2086 cod. civ. e dell’art. 3 del codice della crisi d’impresa.
Quali rischi previene il MOGC?
I reati presupposto del D. Lgs. n. 231/2001 abbracciano quasi tutte le principali aree di attività d’impresa, tra cui:
- Reati contro la Pubblica Amministrazione (corruzione, concussione, indebita induzione a dare o promettere utilità);
- Reati societari (falso in bilancio, illecita ripartizione di utili, indebita restituzione dei conferimenti);
- Reati tributari (dichiarazione fraudolenta, omesso versamento IVA);
- Reati ambientali (inquinamento e disastro ambientale);
- Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- Reati in materia di riciclaggio e mercati finanziari;
- Reati in materia di terrorismo, criminalità organizzata ed informatica.
L’assenza di un MOGC espone le aziende a sanzioni molto severe, che vanno da multe pecuniarie (da € 25.822,00 ad € 1.549.370,00) a sanzioni interdittive (ad es. interdizione dall’esercizio dell’attività, sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni, esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi, e revoca di quelli concessi, confisca del prezzo o del profitto del reato, pubblicazione della sentenza di condanna).
Come si struttura un MOGC efficace?
Un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo si articola in quattro elementi fondamentali:
- Parte Generale: descrive i principi guida del modello, le responsabilità dell’organo amministrativo e la disciplina delle sanzioni;
- Parte Speciale: analizza le specifiche aree di rischio e definisce le procedure di prevenzione per ogni tipologia di reato;
- Codice Etico: stabilisce i valori e i principi comportamentali da rispettare all’interno dell’azienda;
- Procedura di Whistleblowing: garantisce un canale sicuro per la segnalazione di illeciti, come previsto dalla normativa vigente.
Quali sono le fasi di implementazione del MOGC?
Per essere efficace, il modello deve essere personalizzato in base alla struttura e al settore in cui opera l’Ente. Il processo di implementazione prevede:
- Ricostruzione della struttura: analisi della struttura organizzativa dell’ente, dei settori di business e del contesto in cui opera;
- Mappatura del rischio: analisi delle aree/attività esposte a potenziale rischio di commissione di reati presupposti;
Definizione delle procedure di controllo: sviluppo di protocolli per la prevenzione dei reati partendo da quelli già in uso (ad es. ISO 9001, ISO 14001, ecc.);
- Formazione del personale: sensibilizzazione e aggiornamento continuo sui rischi e sulle responsabilità;
- Nomina di un Organismo di Vigilanza (OdV): ente indipendente deputato al monitoraggio dell’efficacia del modello;
- Monitoraggio e aggiornamento continuo: revisione periodica per adeguare il modello ai cambiamenti normativi e aziendali.
Quanto costa adottare un MOGC?
>Non esiste un costo fisso per l’implementazione del Modello 231, poiché dipende dalla dimensione aziendale, dal settore di attività e dal livello di rischio. Tuttavia, i benefici derivanti dall’adozione del modello superano di gran lunga i costi, considerando il vantaggio competitivo e la tutela legale che esso garantisce. La prevenzione è l’investimento più intelligente che un’azienda possa fare. Implementare un MOGC efficace significa proteggere il proprio business da rischi legali e finanziari, migliorando al contempo la reputazione e la solidità aziendale.
Lo studio ha implementato un servizio di consulenza per la progettazione, redazione e revisione di MOGC 231 costruiti sulle caratteristiche specifiche di ogni singolo ente, e quindi ad un tempo adeguato, efficace e facilmente attuabile.
Per info: segreteria@studiolegalevitale.net oppure 081.18088520.